News e Documenti
Il corso "International Hospital"
20/05/2016
L'inglese è oggi la lingua indispensabile per consultare tutte le
pubblicazioni scientifiche più prestigiose e/o aggiornate. E' anche la
lingua straniera più parlata nel mondo e quella che più facilmente può diventare la
lingua franca per
comunicare direttamente con i pazienti di quasi ogni provenienza.
Questo corso è stato progettato e realizzato considerando i
fabbisogni linguistici comuni ai diversi ruoli professionali che operano nelle strutture sanitarie, non soltanto per i medici ma a un'ampia gamma di figure sanitarie, e in particolare gli infermieri, considerando anche persone con una conoscenza solo scolastica o nessuna conoscenza della lingua inglese.
Leggi tutto
Buone notizie per chi è rimasto indietro con i crediti
10/01/2017
Il 22 dicembre è stata pubblicata ufficialmente sul sito
Agenas la notizia della “
proroga limitata” della scadenza del triennio. In sostanza la Commissione nazionale per la formazione continua consente di procrastinare al 2017
fino al 50% dei crediti formativi dovuti per il al triennio 2014–2016, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
Quindi, considerando un debito triennale (2014-2016) di 150 crediti, chi
ne abbia ottenuti almeno 75 entro il 31/12/2016 potrà comunque avere, sia pure con un anno di ritardo, la certificazione dell’assolvimento dell’obbligo
se conseguirà gli altri 75 entro il 31/12/2017.
Da una prima lettura del
breve comunicato, nell’attesa delle necessarie note esplicative, sembrerebbe che, i crediti acquisiti nel 2017 verranno automaticamente computati dal
Co.Ge.A.P.S. innanzitutto al completamento del debito formativo 2014-2016 (ove ne ricorrano i presupposti) e solo per l’eccedenza al triennio 2017-2019.
Il corso "International Hospital"
20/05/2016
L'inglese è oggi la lingua indispensabile per consultare tutte le
pubblicazioni scientifiche più prestigiose e/o aggiornate. E' anche la
lingua straniera più parlata nel mondo e quella che più facilmente può diventare la
lingua franca per
comunicare direttamente con i pazienti di quasi ogni provenienza.
Questo corso è stato progettato e realizzato considerando i
fabbisogni linguistici comuni ai diversi ruoli professionali che operano nelle strutture sanitarie, non soltanto per i medici ma a un'ampia gamma di figure sanitarie, e in particolare gli infermieri, considerando anche persone con una conoscenza solo scolastica o nessuna conoscenza della lingua inglese.
Leggi tutto
Nuove norme sulla valutazione dell'apprendimento nella FAD
10/07/2014
La Commissione Nazionale per l'Educazione Continua in Medicina ha emanato recentemente nuove norme per i test di valutazione dell'apprendimento dei corsi ECM.
Per i corsi residenziali, il test deve sempre essere superato al primo tentativo senza possibilità di appello.
Per i corsi FAD invece i tentativi ammessi possono essere cinque oppure illimitati a seconda che siano previsti uno o più set di domande.
Ora anche per gli infermieri il 100% di formazione a distanza
19/03/2013 La Commissione Nazionale per la Formazione Continua nel corso della riunione del 7 febbraio 2013 ha stabilito che anche gli infermieri professionali, per il triennio in corso (2011/2013), possono acquisire, al pari di tutte le altre professioni sanitarie fino al 100% dei crediti formativi attraverso la formazione a distanza con o senza tutoraggio.
Viene così eliminata una discriminazione (in essere solo per questa professione) che era stata introdotta in una nota del documento concernente i "Criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività ECM" di cui francamente a molti sfuggiva il razionale.
Leggi tutto
MyEcm
05/12/2013 Per i professionisti sanitari che desiderano avere una "
visione d'insieme" dei crediti ECM acquisiti da molteplici Provider e monitorare l'andamento poliennale del proprio iter formativo è disponibile, sul sito dell''Agenas, un nuovo interessante servizio denominato
Myecm.
Myecm si propone di aiutare i professionisti sanitari a verificare il conteggio dei crediti E.C.M acquisiti annualmente e richiamare l'elenco degli eventi formativi frequentati con tutte le informazioni relative a ciascuno di essi. Inoltre, consente di esprimere in forma anonima un'opinione sui singoli corsi frequentati contribuendo così alla valutazione di ciascun Provider.
Prima di accedere al servizio e
sottoporsi all'esperienza potenzialmente ansiogena di verificare che alcuni degli eventi regolarmente frequentati
nell'ultimo anno non risultano ancora nell'elenco, è però necessario essere consci che la visibilità dei crediti in myEcm
non è mai in tempo reale, ma avviene con
un ritardo 'fisiologico' che può anche superare i 24 mesi. In base alla normativa vigente, infatti, la comunicazione all'Agenas degli elenchi dei partecipanti e dei crediti attribuiti deve essere effettuata dai Provider in un unico flusso informatico inviato nei
novanta giorni successivi alla chiusura definitiva dell'evento. Non sono previsti né possibili report 'ad interim' perchè la stessa normativa prevede come
prerequisito per la trasmissione e registrazione dei crediti il
pagamento da parte del Provider di un contributo il cui ammontare varia in base al
numero totale di partecipanti. Ovviamente il numero totale di partecipanti è noto solo al termine dell'evento. Ne consegue che un evento Fad iniziato ad esempio nel Gennaio 2011 (magari completato da alcuni partecipanti in quello stesso mese con il rilascio immediato dei relativi attestati) e successivamente prorogato fino al Dicembre sarà rendicontato dal Provider tra Gennaio e Marzo 2014 e diventerà di regola visibile in MyEcm alcuni giorni dopo la chiusura della rendicontazione.
Leggi tutto
Obbligatorietà dei crediti Ecm: Il punto sulle sanzioni
31/10/2016 Quello delle prevedibili conseguenze negative in caso di mancato adempimento dell'obbligo Ecm è un problema dalle molte facce, di cui quella delle possibili sanzioni disciplinari è soltanto una e non necessariamente la più importante.
L'obbligo di conseguire i crediti formativi ECM, per chi opera nella sanità pubblica e privata, secondo le modalità definite dalla Commissione Nazionale ECM stabilita presso il Ministero della Salute, è ormai parte integrante sia dei codici deontologici delle diverse Professioni sia della normativa statale.
A livello legislativo l'obbligo è codificato nella legge n. 214/2011, che recita testualmente:
"La violazione dell'obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall'ordinamento professionale che dovrà integrare tale previsione entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto".
Leggi tutto